Per chi vive Faido

e per chi lo scopre

Non perdere nessun evento,
abbonati alla Newsletter

Valorizziamo e promuoviamo tutto ciò che ruota attorno a sport, natura, cultura e svago, per far vivere Faido al meglio a cittadini e visitatori. Mantieni in forma mente e corpo... e divertiti esplorando il nostro territorio!


PROSSIMI EVENTI


PROSSIMI EVENTI


OSPITALITÀ

Tra boschi, cascate e panorami alpini, Faido accoglie i visitatori con la sua natura autentica, i borghi storici e un’atmosfera rilassante. Un punto di partenza ideale per scoprire la Leventina e vivere il Ticino più genuino.

PERNOTTAMENTO

GASTRONOMIA


SPORT

Faido è il luogo ideale per chi ama lo sport all’aria aperta: escursioni, sci, arrampicate e mountain bike in uno scenario alpino mozzafiato, tutto l’anno.

SPORT
TRADIZIONALI

SPORT
ESTIVI

SPORT
INVERNALI

Il Comune di Faido mette a disposizione un’ampia offerta di infrastrutture per lo sport, il tempo libero e altre esigenze, tutte prenotabili per attività ed eventi.

INFRASTRUTTURE


CULTURA

Tra chiese storiche, architetture alpine e tradizioni ancora vive, Faido racconta secoli di storia. Lasciati guidare alla scoperta del suo ricco patrimonio culturale.

LUOGHI
D’INTERESSE

  • Nella sua seduta del 30 marzo 1894. Il Municipio di Faido – di cui era allora sindaco l’avv. Luigi Cattaneo – risolveva di “fare viva istanza presso il Comitato cantonale dirigente la Società degli Amici dell’Educazione del Popolo affinchè Faido sia scelto come luogo adatto per la posa del monumento in onore alla memoria di Stefano Franscini”.

    Il monumento viene scoperto il 13 settembre 1896 alla presenza di una grande folla, alla quale appare una “statua di bronzo che ritrae al vero, in proporzioni maggiori del naturale, la persona dell’insigne concittadino; misura 2.40 metri di altezza.

     Lungo le vie del paese erano stati eretti “bellissimi archi trionfali” e si potevano leggere, appese ai pali alzati attorno al monumento, sei epigrafi, una delle quali diceve: “Salute a Voi – strenui combattendi – pel patrio progresso – zelanti propugnatori – della popolare educazione – Faido esultante v’accoglie – augurando che dall’opera vostra – rifulga ognor, colla probità – la luce del sapere – base sui cui consolidare l’edificio – della pubblica civile virtù”.

    Il sindaco Cattaneo disse, infine che “se da un lato fu felice il pensiero che il monumento venisse eretto a Faido, più felice ancora fu quello che venise eretto su questa piazza, la quale fu già teatro di ingrate e dolorose memorie e che ora viene, mercé l’inaugurazione di questa statua,restitutita a più cari e lieti ricordi.

    È su questa piazza che il popolo di Leventina fu convocato per assistere, muto e dalla armi atterrito, alla triplice esecuzione dei suoi capi, i quali in un momento di entusiamo avevano tentato di rivendicare alla patria quelle libertà e quelle franchigie che un propotente opressore tentava rapirle.


Scopri cosa fare a Faido


NATURA

Boschi silenziosi, cascate limpide e sentieri che invitano a camminare. Qui ogni passo è un incontro con la bellezza autentica delle Alpi. Un luogo dove respirare a pieni polmoni e ritrovare il ritmo della natura.

PERCORSI
E SENTIERI

ANGOLI DA
SCOPRIRE

253

14

km di sentieri

Parchi giochi

01

04

Altalena panoramica

Capanne alpine

ABBONATI ALLA NEWSLETTER!


Potrebbe interessarti anche…