Gole del Piottino


 

Scavate nel granito dalla forza millenaria dell’acqua, le Gole del Piottino sono un impressionante esempio di come la natura modella il paesaggio. Questo stretto passaggio roccioso, situato tra Rodi-Fiesso e Faido, è oggi percorribile a piedi grazie a un sentiero panoramico.

Oggi, camminando attraverso le Gole del Piottino, si può osservare la straordinaria stratificazione delle vie di trasporto nel tempo: la vecchia mulattiera, la strada carrozzabile dell’Ottocento, la ferrovia del San Gottardo con le sue iconiche gallerie elicoidali, fino ai moderni viadotti autostradali.

L’ingresso principale alle gole si trova presso il Dazio Grande, l’antica dogana edificata nel 1561 a Rodi‑Fiesso, lungo la strada cantonale. Il percorso didattico ufficiale è un anello di circa 3 km, che collega il Dazio Grande, il Dazio Vecchio, il Ponte di Mezzo e le gole, ritornando al punto di partenza in 1–1,5 ore. In alternativa, è possibile fare una passeggiata più breve: dal Dazio Grande si scende in pochi minuti verso la gola lungo un sentiero laterale alla strada cantonale.



 
Indietro
Indietro

Cascata Gribbiasca

Avanti
Avanti

Cascata della Piumogna