Forno a legna


 

CONTATTO

Responsabile
Felix Müller-Kolb
Calonico (Leventina)



In un mondo che sembra muoversi sempre più rapidamente, i forni a legna comunitari ci invitano a un momento di sosta e riflessione. Erano e sono tuttora luoghi di incontro, custodi della tradizione e fonte di pane e altri prodotti da forno irresistibilmente croccanti, cotti nel forno a legna.

Per questi motivi, nel 2023 l'associazione Pro Mulino di Calonico ha costruito in paese un forno a legna che si affianca al mulino restaurato con ruota orizzontale del 1813. Di questi forni storici ne sono rimasti pochi in Ticino. In passato, alcuni di essi venivano costruiti come edifici indipendenti o come ampliamenti di vecchie fattorie, soprattutto nelle zone montane. A detta degli anziani del paese, a Calonico c'erano almeno tre forni annessi, utilizzati da diverse famiglie. Oltre alla necessità di cuocere il pane, i forni comuni rappresentavano una buona occasione per riunire le persone e rafforzare lo scambio e il senso di comunità. Le tecniche di cottura tradizionali venivano tramandate di generazione in generazione, preservando un patrimonio culturale vivo. Il nuovo forno offrirà anche l'opportunità di cucinare insieme pane pregiato, la tradizionale "torta di pane" o la pizza.

 
Indietro
Indietro

Chiese

Avanti
Avanti

Casa Selvini