Lavatoi
I lavatoi erano generalmente posizionati vicino a dei ruscelli dette "rongie", dove c'era l'acqua corrente. Lì i panni venivano ancora sbattuti e sfregati dove c'era maggior sporco e venivano risciacquati sotto l'acqua corrente.
Se c'erano ancora dei rimasugli di sporco, usavano il pezzo di sapone di Marsiglia, fatto con olio d'oliva e soda caustica, lo sfregavano sulle macchie e lo strofinavano vicino all'acqua, fin quando sparivano. A volte usavano la spazzola di crine, ma quasi sempre utilizzavano le mani. Era un duro lavoro soprattutto d'inverno, perché era molto freddo e le povere donne avevano mani rosse perché non esistevano ancora i guanti di gomma!
Clicca qui per scoprire il progetto realizzato in collaborazione con le scuole elementari di Faido.
Lavatoio Calonico
Lavatoio Calpiogna
Lavatoio Campello
Lavatoio Chiggiogna
Lavatoio Chironico
Lavatoio Sobrio
Lavatoio Freggio
Lavatoio Grumo
Lavatoio Grumo
Lavatoio Mairengo
Lavatoio Molare
Lavatoio Osco
Lavatoio Rossura
Lavatoio Vigera
Lavatoio Tengia